Scopri come difenderti dal nemico pubblico numero uno dei tuoi addominali in gravidanza con 3 facili strategie (l’ultima ti darà una grossa mano anche per il parto)
Già è un problema trovare allenamenti da poter fare in gravidanza, ma quando si tratta di addominali sembra che nessuno possa parlare!
Si, mettere insieme gravidanza e allenamento sembra che sia un peccato mortale.
Sei incinta?! Allora è meglio che stai a riposo… magari mangiando anche per due!
Ma stiamo scherzando? Il corpo femminile è una bomba e il fatto di poter creare un’altra vita dovrebbe essere una dimostrazione piuttosto chiara. Ma questo non è abbastanza per molti.
Credo che i luoghi comuni siano per i cretini.
Cancelliamo (se ancora qualcuno lo pensa) l’idea della gravidanza come una malattia che limita la vita di una donna. Sto parlando della persona, non di questioni di carriera… non mi ci voglio infilare in questi discorsi… non adesso. ;-)
Se sei sincera con te stessa sai che il tuo corpo è davvero straordinario e essere incinta ti permette di fare praticamente qualsiasi cosa, avendo delle accortezze per la piccola creatura che sta crescendo dentro di te.
Ovviamente non potrai metterti in testa di preparare una maratona se non hai mai corso o iniziare a fare CrossFit appena scopri di essere incinta, ma puoi certamente continuare ad allenarti se sei una sportiva o iniziare a fare un pò di sport se non hai mai fatto niente, puoi continuare con un’alimentazione sana se è già una tua abitudine e DEVI iniziare ad averla se mangi male!
Non è vero che essere incinta implica stare a riposo e mangiare quello che si vuole… no no e no!!!
Ma torniamo ai nostri addominali.
Nessuno te ne parla in modo chiaro perché non sanno come dirti che non devi farli. Sarebbe una delusione troppo grande per te che cerchi allenamenti da fare in gravidanza da settimane e settimane.
Intendo dire che i classici esercizi che hai fatto o almeno visto fare tipo crunch, plank frontale, flessioni e cose del genere devi evitarli dal secondo trimestre perché la tua bella pancina rotonda sta cominciando a crescere, pesare e spingere sui tuoi addominali.
Se metti in conto anche la tempesta ormonale che il tuo corpo sta avendo e che assottiglia il tessuto connettivo (cioè quella linea che tiene unite le due fasce addominali), capisci bene che sforzare troppo porta a quel fenomeno chiamato diastasi addominale, che non è altro che l’allontanamento di questi due muscoli, con la conseguente leggera fuoriuscita dell’utero che si presenterà come un rigonfiamento della parte centrale.
E’ un fenomeno che può capitare spesso e che molte volte torna a posto da se qualche settimana dopo il parto, ma se la separazione è molto grave si può arrivare a dover trovare la soluzione solo con la chirurgia.
E tu non vuoi questo. Io neanche, ma mi sono sempre chiesta come quelle modelle che trovi su Instagram avessero la pancia tonda e gli addominali alti ancora in vista fino almeno al settimo mese. Ti svelo un segreto… la maggior parte degli esercizi che ti proporrò allenano tutto in corpo, anche i nostri amici addominali, senza metterli in pericolo!
La mia soluzione è stata quella di creare circuiti total body, cioè che unissero esercizi efficaci per tutti i muscoli del corpo, puntando sul numero di ripetizioni e non sul peso usato.
Potrai ben capire che sollevare grossi pesi implica uno sforzo elevato degli addominali, quindi mi dispiace ma mettere su muscolatura in questo periodo non è indicato. Ma tranquilla, ci concentriamo sulla tonificazione e sul bruciare la ciccia in eccesso… bello eh?!
Quindi, agli allenamenti ci penso io, tu invece, qualunque sia il mese in cui ti trovi ( o se hai appena partorito) inizia da subito ad applicare questi tre accorgimenti che ti aiuteranno a prevenire la diastasi addominale:
1. Mantieni una postura corretta quando sei in piedi e quando sei seduta. In poche parole, stai dritta, non fare la gobba!! La postura curva riduce lo spazio per il tuo bambino e aumenta la pressione sulla parete addominale. Tra l’altro sembri anche più snella se tieni le spalle basse e le scapole vicine. Non ti insaccare!!!!
2. Non sollevare o portare carichi molto pesanti. Lascia che le casse di acqua le porti tuo marito in casa. Come ti ho già spiegato, il sollevamento di grossi pesi implica un lavoro eccessivo per i tuoi addominali!
3. Fai esercizi di respirazione. Inspira più aria che puoi ed espira cercando di sentire la sensazione di avvicinare l’ombelico alla spina dorsale. Puoi farlo quando vuoi e dove vuoi, da seduta o da in piedi. Questi esercizi ti aiutano a rinforzare la parete addominale.
Detto questo, ti auguro uno splendido inizio settimana e mi raccomando… stai dritta!!!
Lascia un commento