La verità sul puerperio che Michelle Hunziker conosce e che devi conoscere anche tu se vuoi tornare in forma smagliante subito dopo il parto e far rimanere a bocca aperta le tue amiche
Hai presente i 40 giorni che seguono il parto? Alcune lo chiamano Puerperio, altre post-parto, anche se nessuna delle due definizioni è corretta; si tratta di quelle 6 settimane che seguono la nascita del tuo bambino, in cui la maggior parte dei dottori e ovviamente dei siti internet continua a consigliarti di astenerti da esercizio fisico e rapporti sessuali.
Infatti se provi a cercare degli allenamenti da fare dopo il parto, non trovi niente se non esercizi per il pavimento pelvico e qualche leggera camminata con il passeggino.
Neanche mia nonna li definirebbe “esercizio fisico”.
Ero certa che questo consiglio fosse una roba obsoleta da quando nel 2013 ho visto Michelle Hunziker tornare a condurre Striscia la Notizia a soli 4 giorni dopo il parto. Se l’hai vista sai a cosa mi riferisco. Sembrava appena uscita dalla palestra, altro che 9 mesi di gravidanza…
Conosco abbastanza bene il mio corpo per sapere quanto e quando spingermi oltre il limite.
Subito dopo il parto percepivo la ripresa che stavo facendo giorno dopo giorno.
Dopo 2 giorni avevo ripreso totalmente la mia vita quotidiana e mi sentivo bene. Dopo una settimana avevo voglia di muovermi, di provare a fare una corsetta senza la “pancia”, di fare uno dei miei circuiti, di riprendere a muovermi insomma..ma la ginecologa mi aveva detto di non fare esercizio fisico fino al primo appuntamento…6 settimane dopo!!! Ti suona familiare?!
Mio marito non mi sopportava più, sembravo un’anima in pena.
Fortunatamente qualche giorno dopo è arrivato qua in Florida il papà della mia amica Serena, che è anche il mio ginecologo italiano, ma soprattutto è un dottore bravissimo e un primario di livello eccezionale con una carriera pluridecennale alle spalle.
Chiacchierando con lui, ho subito tirato fuori il mio dubbio e la sua risposta è stata “Ma lascia perdere questa storia del puerperio, è una roba che si diceva alle donne 40 anni fa!” :-/
Mi ha spiegato che il corpo femminile è in grado di riprendersi dal parto in tempi brevissimi. Una settimana è sufficiente anche per chi ha messo dei punti.
Bisogna fare attenzione se c’è stato un cesareo, per ovvie ragioni della ferita, ma anche in questo caso in circa un mese dovrebbe essere tutto a posto.
Insomma, ero felicissima di avere un parere medico (e che medico) che desse forza alle mie sensazioni.
Ti ho raccontato tutto questo perché oggi posso assolutamente dirti che il puerperio, inteso come periodo in cui stare a riposo, è una cosa obsoleta! L’ho anche provato su me stessa!
L’unica cosa di cui devi tenere conto sono le tue sensazioni: hai 9 mesi per conoscere il tuo corpo nei minimi dettagli, puoi fidarti!
La ripresa deve essere graduale, dolce, senza metterti pressione; devi prenderti i tuoi tempi, che sono differenti per ognuna di noi.
Ma non avere paura!
Non tentare a tutti i costi di rifare quel circuito con la stessa intensità e con lo stesso peso, dai tempo al tuo corpo di riprendersi, ma fallo. Con ritmi diversi, intensità diverse, pesi diversi. Ma riprendi, non perdere l’abitudine!
La cosa a cui devi assolutamente fare attenzione è la reintegrazione dei liquidi: BEVI TANTO!
Se allatti questo è un punto ancora più importante.
Infatti un’altra delle mie paure nel ricominciare ad allenarmi seriamente era quella di perdere il latte.
Ho allattato Sofia e sono una gran sostenitrice dell’allattamento al seno; l’idea di non poterlo dare ad Emma solo per allenarmi era fuori discussione.
Ne leggi di tutte in giro: il latte diventa acido e il bambino non lo vuole più, con troppo sforzo il latte va via, ecc ecc.
Nessuna di queste robe che leggi è vera, te lo posso assicurare! Emma mangia solo il mio latte e io mi sto allenando molto intensamente..nessun problema!
Non devi risparmiarti però sull’acqua che bevi e, importantissimo, sull’assunzione di un integratore di sali minerali a fine allenamento.
Per non danneggiare la produzione di latte, infatti è necessario rimettere nel corpo quei liquidi e quei sali minerali che hai perso durante lo sforzo.
Fisicamente sei programmata per poter ricominciare o cominciare fin da subito!
Quando riprendi a fare esercizio fisico non riattivi soltanto la muscolatura, ma ti prendi del tempo per te stessa, per ricordarti che non sei solo una mamma.
Staccarti per un’oretta dal tuo bambino, pensare a te, al tuo corpo è molto più salutare che stare a riposo!
E’ un periodo particolare, non spiegabile con tecnicismi o valori scientifici.
Sei appena diventata mamma, hai messo al mondo una creaturina che è diventata in poco tempo il centro del tuo mondo e che ha stravolto la tua vita quotidiana, i tuoi pensieri, i tuoi rapporti. Ti sta facendo provare un sentimento nuovo, un amore che non avevi mai provato prima. Sai di essere tutto per lei.
E ti senti una responsabilità addosso grandissima perché devi imparare un sacco di cose nuove e vuoi farlo con totale nonchalance.
A tutto questo aggiungi sbalzi ormonali non indifferenti, la fila dei parenti che vuole vedere il bambino e il tuo corpo che non ti piace.
E’ un mix di sensazioni positive e negative che ti colpisce senza sosta ed è tua responsabilità prenderti del tempo per uscire da questo turbinio e respirare, riconnetterti con te stessa e con la tua forza.
Non sottovalutare questo aspetto, essere mamma vuol dire prima di tutto essere donna.
Lascia un commento