7 alimenti chiave del mio carrello che mi permettono di non sgarrare mai durante la settimana e di tagliare il conto della spesa
Quest’anno ho vissuto il mio primo Halloween in America e ti confermo che qua impazziscono per questa festività. Maschere, travestimenti, addobbi e soprattutto tanti tantissimi dolci, caramelle e qualsiasi cosa sia piena di zucchero!
Perché ti racconto tutto questo?
Perché la mia super mini vampira ha raccolto orgogliosamente un cesto pieno di tutte queste meraviglie che adesso sono in casa… e io cerco di nasconderle ogni giorno in un posto diverso sperando di dimenticarle!
E mentre cercavo una mensola alta e poco visibile in cui metterli ho pensato che dovevo assolutamente darti lo spunto sulle abitudini alimentari che per me è stato VERAMENTE UNA SVOLTA.“Fai in modo di avere a disposizione solo ciò che “puoi” mangiare!!”
Ovviamente cosa puoi mangiare sei tu a deciderlo, se mi segui sai anche che tipo di stile alimentare seguo io così puoi regolarti ancora meglio.
Quando pianifichi cosa voler mangiare durante la settimana non essere troppo dura – non mettere nella tua lista solo pollo e verdure – ma neanche troppo morbida! Il dolcino a fine pasto non deve essere pane e Nutella o caffè con panna!!
Regolati in base alle tue abitudini per adesso, poi aggiusteremo insieme il tiro e creeremo nuove abitudini POSITIVE.
Vorrei che leggessi con estrema attenzione questo articolo perché potrebbe davvero – e non sto esagerando – salvare la tua vita e quella del piccolo essere che è dentro di te.
Voglio che consapevolizzi quanto essere in sovrappeso è esattamente come un’abitudine sbagliata, NEGATIVA, come il fumo o l’alcool.
Sai che ti stai portando dietro un fardello scomodo e pesante (dipende dai chili di troppo) ma dopo un po’ non te ne rendi più conto ed è proprio lì il problema.
Quasi non ci fai più caso.
Li vedi davanti allo specchio, mentre vai correre, quando ti scatti un selfie con un’amica; ormai quei chili di troppo fanno parte di te.
Poi arriva un bel giorno in cui vai a fare shopping e cominci ad avvertire il fastidio di aver bisogno di una taglia in più.
Senti di essere perennemente in riserva di energie e dormire la notte non basta a ricaricarti. La vita intensa, il lavoro e gli impegni ti stressano a tal punto che il pensiero di metterti in riga con alimentazione e l’esercizio fisico non arriva nemmeno al cervello.
Troppe cose da fare.
Allo stesso tempo però sai che non puoi continuare così. Il tuo corpo infatti ti sta dando chiari segnali di malessere attraverso:
- l’accumulo di grasso;
- la stanchezza cronica;
- la salute cagionevole;
qualche infezioncina quà e là.
E poi c’è la cellulite, i jeans e le magliette che ti segnano, l’imbarazzo di sentirti in un corpo che non ti appartiene… o meglio, non ti rispecchia.
“Forse non eri così prima di diventare Mamma”
Ti tenevi in forma, andavi a correre o in palestra, eri meno stressata, avevi uno stile alimentare molto più sano, ecc.
Ora con il figlio piccolo le cose sono un attimo cambiate, e lo stress è aumentato a dismisura.
Non che prima fosse poco, siamo donne.
Lo stress della vita quotidiana però è il nemico giurato di salute e dimagrimento. Ti riporto qualche informazione.
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come
“Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”
Secondo la ricerca della dottoressa Zofia Zukowska della Georgetown University di Washington, lo stress non solo può indurre a mangiare di più, ma fa assimilare di più quello che mangiamo.
E l’ormone “neuropeptide Y” (NPY), fa il resto, permettendo l’accumulo di maggiori quantità di grasso alle cellule del tessuto adiposo, in particolare proprio dove sono più pericolosi e cioè attorno alla vita, conferendo quella forma a mela (obesità centrale) che è legata a ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari.
• Secondo il Centro di Farmaco-Economia dell’Università degli studi di Milano, il sovrappeso, l’obesità e le malattie che queste condizioni causano – diabete e malattie cardiovascolari in particolare – costano ogni anno al Paese ben 22,8 miliardi di euro di soli costi diretti, per ospedalizzazione e cure mediche.
• Inoltre, di obesità si muore, circa 390 persone ogni 100mila abitanti ogni anno. E i giovani adulti con un indice di massa corporea superiore a 35 hanno una riduzione dell’aspettativa di vita fino a 10 anni.
In Italia il consumo di farmaci antidepressivi è cresciuto di oltre quattro volte in soli 10 anni, passando da 8,18 dosi quotidiane per 1.000 abitanti nel 2000 a 35,72 nel 2010.
• Uno studio pubblicato sulla rivista Psychotherapy and Psychosomatics dai ricercatori delle università tedesche di Konstanz e di Ulm, dimostra come i disturbi da stress creino danni al livello del Dna, peggiorando inoltre la capacità di riparazione delle cellule.
• Il 70% DEGLI ITALIANI MUORE per MALATTIE da STRESS – Lo rivela uno studio dell’Università La Sapienza e dell’Aisic. Ti consiglio di approfondire scaricandoti questo documento.
Sei riuscita a cogliere il meccanismo perverso di tutto questo? Lascia che te lo spieghi in parole povere.
“È un maledettissimo circolo vizioso che si autoalimenta”
Mangi di più —> mangi più schifezze —> ingrassi —> ti stressi —> ti stressi perché sei ingrassata —> mangi di più perché sei stressata —> mangi più schifezze —> assimili di più —> ingrassi più facilmente —> ti ammali più facilmente —> ti stressi ancora di più…
E via così.
Vuoi davvero continuare ad avere questa vita?
Vuoi davvero essere schiava di questo meccanismo perverso?
Io ho scelto molto tempo fa che volevo qualcosa di diverso.
Se anche tu vuoi qualcosa di diverso da ciò che hai adesso, se anche tu senti di meritare molto di più, se la mattina ti guardi allo specchio e l’immagine riflessa non è quella di una persona sana e felice allora sei nel posto giusto.
La bella notizia è che quando io ho scelto di lavorare sul mio fisico e la mia alimentazione, non avevo punti di riferimento.
O meglio. I punti di riferimento che avevo non mi sembravano raggiungibili.
Guardavo i tutorial di queste ragazze di 23 anni toniche, muscolose, con le tette sode e gli addominali di Channing Tatum in Magic Mike.
Loro che fanno le trazioni con un braccio solo.
In che modo IO, che ero in difficoltà a fare le flessioni a quel tempo, avrei potuto immedesimarmi o anche solo vedere per me possibile un risultato del genere?
Difficile. Ma di questo devo dire due GRAZIE.
Alla mia assoluta e totale incapacità di darmi per vinta.
A mio marito che mi ha sempre appoggiata, incoraggiata e supportata in tutto questo percorso. E che mi ha sempre detto: “ Se qualcuno può farcela, quel qualcuno sei tu”.
Un’altra bella notizia per te è che ora hai un punto di riferimento che sa esattamente come ti senti ora, una che ci è passata.
Se il tuo fisico non ti soddisfa, sai che io sono riuscita a ottenere certi risultati NONOSTANTE le due gravidanze. E questo ti fa capire quanto per te certi risultati siano davvero a portata di mano.
Se ce l’ho fatta io – tranquilla, niente frasi da Bacio Perugina – però hai tutte le carte in regola per potercela fare anche tu.
Oggi voglio parlarti dei 7 alimenti che non devono MAI mancare nel tuo frigo.
Devono essere quella parte di spesa che fai SEMPRE.
Come la carta igienica.
Non devi mai rimanere senza… ! :D
Sono alimenti che vanno SEMPRE bene. Che puoi mangiare in grandi quantità, che non hanno controindicazioni e che possono salvarti la cena che altrimenti avresti preso dal take-away cinese.
Detto questo, cosa metto nel carrello quando vado a fare la spesa
1.Verdure
Tante, preferisci quelle che puoi mangiare crude e prediligi quelle a foglia verde.
Gli spinaci ad esempio, sono buoni e al contrario della classica insalata (lattuga e simili) che nutrizionalmente equivale a bere un bicchiere di acqua, gli spinaci contengono tantissime proprietà nutrizionali. Sono una verdura perfetta.
Crudi o cotti sono un alimento che va tenuto sempre in frigo.
Puoi utilizzarli se vuoi farti un’insalata al volo, una frittata, del salmone selvaggio con spinaci.
O anche la classica fettina di pollo o di carne rossa con insalata di spinaci e finocchi o con spinaci cotti e pinoli.
Anche i broccoli dovrebbero essere un punto cardine della tua alimentazione, sono ricchi di antiossidanti e vitamine (specialmente quelle del gruppo B, fondamentali per le donne in gravidanza), sali minerali.
Sono efficaci nella cura della tiroide, di ulcere e gastriti, utili per chi soffre di stitichezza croniche per l’enorme contenuto di fibre e sono dei ricostituenti per i polmoni.
Questi due sono esempi di verdure ricche di fibre che aiutano la digestione e mantengono bassi i livelli di zucchero nel sangue ma ce ne sono davvero svariate tra le quali scegliere.
Inoltre, sono alimenti altamente ALCALINI, come puoi vedere nella tabella.
2.Carne bianca.
Pollo o tacchino, è meno grassa e più digeribile, quindi prendine di più. Mi raccomando, accertati che provenga da animali allevati free range (a campo aperto) e senza ormoni e antibiotici. Devono essere animali che non provengono da allevamenti intensivi e liberi di potersi nutrire naturalmente.
Qui nemmeno mi dilungo, se non vuoi rischiare fenomeni come la pubertà precoce nel tuo bambino, pretendi di conoscere che tipo di carne stai mangiando.
3.Carne rossa Grass-Fed.
La carne grass fed è la carne migliore che tu possa trovare in giro, non ci sono dubbi.
Le persone sono state indotte a credere che la carne biologica abbia qualche vantaggio nutrizionale. In altre parole, non ha importanza come venga alimentato l’animale, basta che il cibo sia biologico.
Non è così.
Per avere il massimo rendimento dalla carne rossa è necessario che l’animale venga alimentato ESCLUSIVAMENTE al pascolo, cioè mangiando solamente erba senza l’aggiunta di mangimi a base di cereali.
Da un punto di vista etico, si permette all’animale di vivere la propria vita in modo naturale e libero e da un punto di vista ambientale, si evitano gli allevamenti intensivi che sono quanto di più deleterio e inquinante ci sia per il pianeta.
Oltre a questo, la differenza per la salute dell’uomo è abissale.
- maggiore contenuto di omega-3 rispetto agli omega-6;
- minor contenuto di grassi saturi;
- acido linoleico coniugato;
- vitamina C;
- vitamina E;
- beta-carotene.
Se conosci l’inglese e vuoi approfondire questo argomento, puoi trovare maggiori informazioni in questo articolo.
4.Pesce.
Qua avrei da dirti tante cose. Per adesso ti dico in breve che devi comprare solo pesce selvaggio e non di allevamento (lo trovi scritto sulla scatola!), e devi preferire pesci piccoli, quindi limitati con tonno (anche se a volte la cara scatoletta di tonno con dell’insalata ti salva il pranzo… lo so bene), salmone e pesce spada.
Detto questo, ogni tanto mangia anche quei pesci perché sono molto buoni, ma fai assolutamente attenzione alla qualità: selvaggi e NON allevati.
Soprattutto se sei incinta o stai allattando! Perché? Perché il rischio di contaminazione da metalli pesanti è molto alto nei pesci grandi e di allevamento. Cosa rischi? Beh… un sacco di cose brutte… ma te la faccio breve… patologie molto gravi che vanno dalla depressione all’Alzheimer.
Se sei in gravidanza sappi che anche se a livello scientifico si dibatte ancora su questo argomento, sembra che l’intossicazione da metalli pesanti sia una delle cause di autismo. Quindi… se devi scegliere se mangiare un trancio di salmone non selvaggio o no, lascia perdere… ripiega sul pollo!
Seconda cosa, in realtà trovare il salmone selvaggio è più semplice di quel che si creda, potete trovarlo al supermercato.
Prova a cercarlo qui: http://alaskaseafood.it/importatori_pesce/dove-acquistare/ Se ancora non lo trovi, puoi anche optare per l’acquisto online, ci sono diversi rivenditori seri che te lo spediscono direttamente a casa, sia naturale che affumicato. Buona pesca!
5.Frutta.
Senza esagerare fa bene. Sai perché la frutta è dolce? Perché contiene fruttosio che altro non è che uno zucchero… e anche se è zucchero naturale fa ingrassare lo stesso. Quindi, se sei in gravidanza puoi concedertene anche una o due porzioni al giorno…
Io la uso a volte come dolcino a fine pasto per levarmi la voglia di dolce o a merenda. In generale invece limitati, soprattutto la sera!
6.Frutta secca.
Mandorle, anacardi, noci brasiliane (una figata perché ricchissime di selenio), noci, ecc. Mi raccomando NON salate!!!
La frutta secca ti salva la vita per gli attacchi di fame… è una fonte di grassi “buoni”, combatte il colesterolo, rafforza le ossa e riduce lo stress. E ti sazia molto di più di altri cibi.
Attenzione però perché è molto buona ed è come le ciliegie, una tira l’altra. Non esagerare; prenditene una manciatina, chiudi il sacchetto e rimettilo nel ripiano in alto… così sai che ti farà troppa fatica prenderne ancora!!
Sono perfetti come snack fuori casa e non ingombrano in borsa.
Uno spuntino migliore di questo non lo puoi trovare.
7. Uova.
Per me sono un salvavita. Quando non ho voglia di cucinare (e ti assicuro che capita molto spesso) mi ricordo delle mie amiche uova e tiro un sospiro di sollievo.
Strapazzate (le preferite di mia figlia), all’occhio di bue, al pomodoro… come cavolo vuoi. Ma attenzione alla qualità ancora una volta!!
Con le uova non si scherza… devono essere biologiche e provenienti da galline ALLEVATE A PRATO (e non a terra… che vuol dire semplicemente che le galline hanno i piedi che toccano il terreno ma sono stipate in pochissimo spazio senza potersi muovere praticamente).
Di questa qualità puoi mangiarne anche 2 al giorno… sono una buona fonte di proteine e grassi!
Questi sono gli alimenti essenziali che non devi farti mancare durante la settimana… hai i pasti, gli spuntini e gli sgarri sani. In questo modo sei certa di non uscire troppo dai binari.
Quindi, ricapitolando, elimina dalla tua lista della spesa ciò che sai che non ti fa bene. Ti assicuro che così facendo troverai delle abitudini alimentari sane e funzionali per mantenerti in forma.
In più, un altro aspetto positivo è che ti stupirai di quante cose in meno comprerai e questo ti permetterà di concentrare la tua spesa sulla qualità e su prodotti che ovviamente costano un po’ di più.
Il risultato è che ti libererai del cibo spazzatura che fa del male a te e al tuo bambino e potrai acquistare alimenti di primissima qualità senza che il portafoglio ne risenta. Vincono tutti!
Se vuoi davvero mettere il turbo al tuo metabolismo questi 7 alimenti DEVONO essere SEMPRE presenti dentro casa tua, non esiste niente di più sano di questo.
Ah… e quando andrai a cena dai suoceri o dagli amici ti sentirai meno in colpa a mangiare il “pranzo di natale” che metteranno in tavola!!
Cosa non può mai mancare nella tua lista della spesa rispetto alle tue abitudini?
E cosa invece inizierai ad eliminare dalla prossima volta che andrai al supermercato?
Se hai un dubbio su un alimento, scrivimelo e ti dirò se fa parte di quelli buoni!!
Leggi i nemici dei tuoi addominali.
Lascia un commento