Come sono riuscita a partorire con solo 3 spinte (e senza alcun problema per ben due volte) nonostante siano passati piu’ di 6 anni tra un parto e l’altro e come puoi riuscirci anche tu usando l’esercizio del dr. kegel
Come rinforzare i muscoli del pavimento pelvico grazie agli esercizi di Kegel.
Oggi voglio parlarti di alcuni muscoli molto importanti e che giocano un ruolo fondamentale durante il parto, ma che nessun allenatore in nessuna palestra ti ha mai fatto allenare. E soprattutto voglio dirti quali sono gli esercizi per rinforzarli.
Anche la medicina stessa ha iniziato di recente a capire la centralità di questa regione muscolare: il pavimento pelvico.
Da poco infatti si è cominciato a parlare su larga scala della prevenzione delle lacerazioni perineali durante il parto e delle conseguenze dell’epistomia (quella pratica piuttosto comune durante il parto per facilitare l’uscita del bambino). Da poco ha iniziato a diffondersi una maggiore attenzione, teorica e pratica, nei confronti di prolassi e incontinenza femminile.
Uno starnuto, un colpo di tosse, il sollevamento della borsa della spesa, la presa in braccio del nipotino e persino l’esecuzione degli addominali in palestra, sono tutti gesti che – aumentando la pressione interna – sollecitano questa parte del corpo e ne richiedono la giusta preparazione e controllo.
Ma non disperare, come ti ho detto oggi voglio parlarti di alcuni esercizi per rinforzare questa zona. E stato dimostrato che farli con regolarità evita di dover intervenire con i tradizionali approcci di tipo chirurgico o farmacologico.
Molte di voi probabilmente li conoscono già per sentito dire o meglio ancora perché li hanno già provati, ma ci tengo tantissimo a dirti quanto hanno fatto la differenza per me sia durante il parto che nella ripresa dopo!
Sto parlando degli esercizi di Kegel.
Sono semplicissimi esercizi per il pavimento pelvico, quella parte che per la maggior parte della nostra vita ignoriamo e che sta alla base della cavità addominale.. si proprio la sotto!
E’ una parte del nostro corpo che ignoriamo perché non si vede, e per la maggior parte della vita non si sente; ma ti assicuro che hai dei legamenti e dei muscoli anche in quel pezzettino la sotto. E ti dirò di più, è un pezzettino veramente ma veramente importante perché è essenziale per sostenere utero, uretra, vescica e intestino. Si, tutto tenuto su da quel piccolo insieme di muscoli e legamenti.
Se non hai ancora chiaro di quale parte del corpo sto parlando, prova a pensare di trattenere la pipì… ecco, hai appena contratto i muscoli del pavimento pelvico!
Noi donne usiamo questi muscoli fin da bambine ma non ce ne rendiamo conto. Avere consapevolezza di averli e rinforzarli è necessario, non solo per il parto ma per evitare una serie di problemi tipo incontinenza urinaria e prolasso uterino.
Oltretutto sono semplicissimi da fare e puoi farli dove e quando vuoi…senza che nessuno se ne accorga!!!
“Ok Camilla, ma come si fanno??”. Te lo spiego subito.
In pratica devi effettuare delle contrazioni dei muscoli del pavimento pelvico; alterna serie in cui tieni quei muscoli contratti per 5-10 secondi e rilasci a serie di contrazioni veloci.
Ad esempio:
1. contrai. Conta fino a 5-10 e rilascia.
2. Contrai e rilascia più velocemente possibile per 10 volte.
3. Fai una breve pausa e riparti dal punto 1.
Puoi farli da seduta o in piedi, al bar o a casa, in ufficio o mentre sei a cena dai suoceri… l’importante è che tu li faccia.
Non c’è un limite massimo. Ogni volta che ti viene in mente di farli, falli!
Ricordati di non farli con la vescica piena..non fa bene e soprattutto rischi di farti la pipì addosso!!!
Se non ti hanno convinto le motivazioni che ti ho scritto sopra ti racconto brevemente la mia esperienza con il pavimento pelvico. ;-)
Me ne aveva parlato una ginecologa già nella prima gravidanza. Era stata brava perché era riuscita a farmi capire quanto potessero essere importanti. Iniziai a farli quando ero già al 5°/6° mese. Ovviamente li facevo ma non ne capii realmente l’utilità fino al giorno del parto. Dal momento in cui la dilatazione iniziò, ci misi al massimo un’ora a far uscire Sofia. Tre spinte! E niente punti!
La mia muscolatura la sotto mi permise di avere un’elasticità ottima per il processo del parto.
E secondo voi questa volta mi sono dimenticata dei miei amati esercizi?? Ovviamente no, li ho fatti sempre. Ogni giorno.
Le mie aspettative non sono state tradite! Emma Grace è uscita con 3 spinte. Ma la cosa incredibile è che non ho mai avuto segni di incontinenza. Chi ha già partorito può capire di cosa sto parlando!
Nella maggior parte dei casi le donne soffrono di una più o meno lieve incontinenza nei giorni dopo il parto. Praticamente non si riesce a trattenere la pipì. Questo perché i muscoli del pavimento pelvico sono stati messi sotto stress e hanno bisogno di alcuni giorni, se non settimane, per tornare alla loro posizione e ricominciare a funzionare correttamente.
Sono davvero grata al dott. Kegel!!
e allora.. dacci dentro!!
Fai questi esercizi più volte che puoi e impegnati a farli ogni giorno!!
Lo sai che è fondamentale sia per te che per il tuo bambino che TUTTO il tuo corpo sia allenato e pieno di energia?
Se vuoi scoprire come farlo in modo corretto e in sicurezza per tutta la tua gravidanza, clicca qui: Allenarsi in gravidanza e guarda subito i video allenamenti che ho preparato per te!
Lascia un commento